Cosa può fare un marchio di bellezza per l'ambiente? Noi, di Natura, abbiamo preso la decisione di investire in misure per conserva l'Amazzonia. Dal 2000 ad oggi, abbiamo contribuito a conservare 1,8 milioni di ettari di foresta in piedi. Questo rappresenta 12 volte la dimensione della città di São Paulo, 14 volte la città di Rio de Janeiro e quasi 26 volte la dimensione di Salvador.

Questi numeri si basano su un'analisi dei tassi annuali di deforestazione della regione amazzonica prodotta dall'Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale del Brasile (INPE) – la fonte ufficiale di dati per le politiche pubbliche in quest'area. Sulla base di questo, abbiamo combinato le nostre attività nelle catene di produzione e nelle relazioni dirette e indirette derivanti da esse, aggiungendo i limiti delle unità di conservazione ambientale in cui operiamo stabiliti nella Base Cartografica del Ministero dell'Ambiente.

Commercio Equo

Il filo conduttore di questo lavoro è il commercio equo, riconosciuto con la certificazione internazionale UEBT (Unione per il Commercio Etico dei Prodotti Biologici), conferita per il lavoro pionieristico svolto con i prodotti Natura Ekos. Concessa nel 2018, abbiamo avuto il sigillo per un anno.

Invece di acquistare semplicemente materie prime, abbiamo deciso di stabilire relazioni attente con le famiglie che forniscono gli ingredienti (attualmente 5.600 in Brasile, l'81% delle quali nell'Amazzonia). Definiamo un prezzo equo per gli ingredienti insieme alle comunità, impiegando metodologie partecipative. Promuoviamo la formazione per rafforzare queste famiglie, principalmente nella gestione e nello sviluppo organizzativo. Inoltre, forniamo incentivi per le migliori pratiche di gestione e per la salute e sicurezza sul lavoro.

Nel 2018, abbiamo distribuito quasi R$ 36 milioni alle comunità fornitrici, un aumento del 50% rispetto all'anno precedente. Questo importo ha rappresentato un reddito medio annuale di circa R$ 3.000 per ogni famiglia che forniva ingredienti. Ma non è tutto. 

Condivisione dei benefici

Uno dei principali meccanismi legali per mantenere relazioni eque tra le aziende che lavorano con la biodiversità e le persone che la forniscono è la condivisione dei benefici. La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), un accordo internazionale stabilito a seguito dell'ECO-92, determina il riconoscimento del ruolo fondamentale esercitato dalle comunità locali nella conservazione della biodiversità, con la giusta condivisione dei benefici derivanti dall'uso di queste risorse. 

Questa convenzione stabilisce che tutte le aziende che utilizzano questo patrimonio genetico o le conoscenze tradizionali di un popolo per scopi commerciali devono restituire una parte dei benefici generati da tale utilizzo. Quando abbiamo firmato il nostro primo contratto nel 2004, eravamo la prima azienda a effettuare questo tipo di condivisione in Brasile e una delle poche al mondo.

Tra i risultati della condivisione dei benefici, ci sono iniziative per promuovere la conservazione della biodiversità, come l'istituzione del Fondo per lo Sviluppo Sostenibile per la cooperativa Comaru (Cooperativa Mista dos Produtores Extrativistas do Rio Iratapuru), situata nella Riserva di Sviluppo Sostenibile di Iratapuru nello Stato dell'Amapá, nel nord del Brasile. Per inciso, questa è stata la prima cooperativa a fornire ingredienti per la linea di prodotti Natura Ekos.

Educazione nel campo e nella foresta

Un'altra forma di supporto positivo che forniamo, insieme a una rete di partner, è l'implementazione di un modello di istruzione secondaria e tecnica volto a promuovere l'imprenditorialità rurale chiamato Case Familiari Rurali (Casas Familiares Rurais, in portoghese). L'unità più recente si trova nella regione del Mid Juruá, nello Stato di Amazonas, inaugurata all'inizio del 2019.

Carbonio Circolare

Il progetto Circular Carbon è un altro modo in cui contribuiamo a mantenere la foresta in piedi. Con questo progetto remuneriamo i piccoli proprietari per i servizi di conservazione ambientale. Attualmente, l'iniziativa è in corso in collaborazione con la cooperativa RECA, situata al confine tra gli stati brasiliani di Acre, Amazonas e Rondônia.

Sistema agroforestale

Lottare per mantenere la foresta in piedi significa anche cercare forme di coltivazione che incorporino la foresta come ispirazione. Dal 2007, siamo impegnati in un progetto per adottare un sistema agroforestale (AFS) per la coltivazione dell'olio di palma (noto anche come dendê in Brasile), una materia prima utilizzata a livello internazionale per diversi prodotti, in particolare nell'industria cosmetica e alimentare.

L'AFS rappresenta l'opposto del sistema di monocultura - che minaccia le foreste in tutto il mondo. Combina la coltivazione di una specifica coltura (in questo caso, la palma) con altre colture come il Cacao, l'Açaí e l'Andiroba.

Nella prima fase del programma, condotto in collaborazione con il Finanziatore di Studi e Progetti (Finep), il sistema è stato testato in un'area di 18 ettari gestita da produttori appartenenti alla Cooperativa CAMTA nello stato del Pará. Il pilota ha dimostrato l'efficacia del modello.

Benefici socioambientali

Non solo il volume di produzione di olio di palma nell'AFS è superiore rispetto ai sistemi di monocoltura, ma il sistema genera anche altri benefici socio-ambientali, come la creazione di una barriera naturale contro i parassiti grazie alla diversità delle specie vegetali, oltre al sequestro di carbonio dall'atmosfera. Nell'area sociale, il sistema biodiverso rappresenta sicurezza alimentare per i produttori agricoli, che possono anche aumentare il loro reddito dalla commercializzazione di colture aggiuntive. 

Nel 2018, il programma AFS è stato esteso e ora copre 38 ettari. Natura ha avviato studi per consentire l'estrazione di olio di palma da sistemi agroforestali su scala commerciale. Oltre a impiegare questo olio di palma sostenibile nel suo portafoglio nel prossimo futuro, l'azienda si aspetta che il progetto diventi un punto di riferimento che può essere ampliato e utilizzato in altri paesi. Ogni volta che un'iniziativa produce risultati positivi, cerchiamo sempre di espanderla. Rendere il mondo più bello permea tutte le nostre azioni.